Attivita’
Computo Metrico
Il computo metrico estimativo è il documento attraverso la cui compilazione si perviene a definire il costo di costruzione di un’opera edilizia.
Nella sua forma più elementare, consiste in una tabella formata: dal N° d’ordine, descrizione del lavoro, numero, dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza), peso, unità di misura, prodotti (negativi, positivi e totali), prezzo unitario, importo e figure ed annotazioni. La corretta e precisa stesura di un computo metrico richiede innanzi tutto un ordine nel suo svolgimento. L’elenco delle varie categorie di lavori che compongono l’opera in funzione nell’ordine in cui si susseguono per la loro esecuzione; pertanto, per le opere edilizie, è possibile attenersi al seguente elenco:
- Lavori di scavo e movimento terra.
- Opere strutturali.
- Opere murarie.
- Opere di finitura.
- Opere in legno o in ferro.
- Impianti tecnologici.
- spazi attrezzati.
Le unità di misura nelle varie categorie sono differenti in relazione al tipo di lavoro, considerando che le varie quantità di lavoro vengono sempre determinate secondo le loro caratteristiche geometriche; orientativamente possono essere seguiti i seguenti criteri:
Sono valutati a metro cubo:
- Gli scavi di ogni genere in base al volume reale di terra che deve essere scavata.
- I rilevati e i rinterri.
- Le murature in genere, ossia con spessore uguale o maggiore a 25 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 1,00 m2.
- Tutta la struttura in cemento armato comprese le solette e le rampe delle scale.
Sono valutati a metro quadrato:
- Le murature con spessore inferiore a 25 cm.
- I rivestimenti e pavimenti interni ed esterni.
- I solai misti con travetti in c.a. e laterizi.
- Le coperture a tetto.
- Gli intonaci.
- Le lastre in pietra.
- Vetri e cristalli secondo le dimensioni in opera.
Sono valutati a metro lineare:
- Canali di gronda e tubi pluviali.
- Tubazioni purché non siano né in ghisa o in acciaio.
- Cornici e decorazioni.
- Ringhiere e corrimano.
- Zoccolini battiscopa.
Sono valutati a peso:
- Acciaio per opere in c.a.
- Lastre di piombo, acciaio, rame utilizzate nelle coperture.
- Tubazioni di ghisa e di acciaio.
- In genere tutte le opere in metallo(Sportelli, astucci, staffe ecc.)
Il prodotto fra la quantità ed il prezzo unitario definisce l’importo complessivo della singola spesa. La somma delle singole voci di spesa definisce il costo di costruzione occorso per la costruzione dell’opera.
La definizione “estimativo” sta ad indicare che i dati del computo metrico vengono utilizzati anche per conseguire finalità di valutazione estimativa, cioè di individuazione del valore di quei beni (in genere fabbricati e aziende) per i quali non esistono dei prezzi di mercato univoci. Va detto inoltre che esistono due tipi di computo metrico:
- computo metrico consuntivo: è quello che viene redatto dopo l’operazione;
- computo metrico preventivo: è quello che viene redatto prima dell’operazione
Fonte: Wikipedia
Certificazione Energetica Firenze e Toscana APE
!!Obbligatoria nel caso di passaggi di proprieta’ e per le locazioni!!
La Certificazione Energetica viene redatta con il
Software Termus gia’ aggiornato alle ultime UNI.
Direzione Lavori
Il Direttore dei Lavori è la figura professionale scelta dal committente , in base alle opere da eseguire e al titolo professionale richiesto dalle normative vigenti per l’esecuzione di tali opere con lo scopo di seguire l’andamento regolare del cantiere .
I compiti del Direttore dei Lavori sono molteplici e sono:
- Principalmente ha il ruolo di dirigere una o più persone nell’esecuzione di specifiche opere volte a realizzare un progetto preventivamente approvato da un committente ed eventualmente approvato anche dalla Pubblica Amministrazione se soggetto a norme di legge vigenti;
- La redazione dei SAL o, se redatti dall’impresa costruttrice, il controllo e l’avallo di questi ultimi ( Stato Avanzamento Lavori ). Nei lavori privati le mansioni eventualmente svolte dal Direttore dei Lavori nel controllo dei SAL possono essere di natura “quantitativa” (computi delle opere eseguite) e non di natura “finanziaria” (accordi privati che possono essere riservati a committente – impresa costruttrice). Nei lavori privati, inoltre, salvo che non venga specificatamente contemplata nella Lettera d’Incarico, la rendicontazione e controllo dei SAL viene generalmente svolta dal committente stesso o da un suo tecnico terzo di fiducia.
- La vidimazione di eventuali modifiche tecniche migliorative del progetto;
- La verifica della corretta esecuzione dei lavori;
- La stesura dei verbali di riunione e di eventuali ordini di servizio ;
- Il rilascio di eventuali certificati che possono essere quelli di corretta posa in opera, di corretta esecuzione dei lavori o altri previsti dalla legge .