IMU Cosa accade se l’importo versato è errato?
Il 17 dicembre 2012 è scaduto il termine ultimo per il pagamento del saldo IMU.
Ma cosa accade se l’importo versato non è corretto? Come è possibile rimediare?
Sono possibili 2 casi: importo inferiore a quello dovuto e importo superiore a quello dovuto.
Importo inferiore a quello dovuto
Se il contribuente decide di regolarizzare spontaneamente e non è stata avviata ancora alcuna verifica o contestazione da parte del fisco, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso (art. 13 D.Lgs. n. 472/97).
Esistono 3 tipi di ravvedimento:
- ravvedimento sprint, se il pagamento avviene dal primo giorno di ritardo fino al quattordicesimo. La sanzione è pari allo 0,2% dell’importo dovuto per ogni giorno di ritardo;
- ravvedimento breve, se il pagamento avviene dal quindicesimo giorno fino al trentesimo dalla scadenza. La sanzione è pari al 3% dell’importo dovuto e si calcoleranno gli interessi pari al tasso legale con maturazione giorno per giorno;
- ravvedimento lungo, se il pagamento viene effettuato oltre i 30 giorni ma comunque entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero quando non è prevista la dichiarazione periodica, entro un anno dall’omissione o dall’errore. La sanzione è pari al 3,75% e gli interessi si calcolano al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
Importo superiore a quello dovuto
Cosa accade, invece, in caso di versamento di un importo non dovuto?
In questo caso risponde il Ministero dell’Economia e delle Finanze che con Risoluzione 2/DF dicembre 2012 ha fornito indicazioni in merito alle modalità di rimborso o di conguaglio dell’imposta municipale propria (IMU).
Il MEF ha analizzato 5 casi specifici, fornendo la corretta modalità operativa per ciascuno di essi:
- versamento allo Stato e al Comune di un importo non dovuto
- versamento allo Stato di una quota dovuta al Comune
- versamento allo Stato di un importo non dovuto
- versamento con erronea indicazione del codice tributo
- errata indicazione del codice catastale da parte dell’intermediario
Fonte Biblus-net by Acca
Vedi o scarica il documento allegato in formato pdf